Martedì 10 dicembre, alle ore 17.00, la personalità multiforme di Francis Poulenc verrà esplorata dal duo Coladonato - Proietti.
Un Natale di guerra e ricordi per Umberto Giordano
Lunedì 9 dicembre, alle ore 16.30, la vita e l'opera di Umberto Giordano saranno rievocate nella performance di Danilo Karim Kaddouri, Guido Donati e Maria-Cristina Riffero.
Orari dell’inverno 2019-2020
Dal 23 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020 la Biblioteca musicale "Andrea Della Corte" modificherà gli orari di apertura al pubblico.
Torino e “Il Canto degli Italiani”, tra musica e storia
Giovedì 5 dicembre, alle ore 17.00, in occasione delle "Giornate Mameliane", che avranno il loro epicentro a Genova tra il 4 e l’11 dicembre, un incontro per celebrare le figure di Goffredo Mameli e Michele Novaro, autori del testo e della musica dell'inno nazionale italiano.
Dicembre 2019
Il programma completo delle iniziative previste in Villa Tesoriera.
Il Teatro alla moda
Lunedì 25 novembre, alle ore 17.00, il compositore Marco Emanuele proporrà una lettura-concerto ispirata all'ambiente musicale veneziano del Settecento.
Mongolia. Scorci di bellezza sotto il cielo infinito
Mercoledì 13 novembre, alle ore 15.00, sarà inaugurata in Biblioteca musicale la mostra fotografica sulla Mongolia.
Billie Holiday, Elizabeth Maconchy e una nuova serie di parallelismi improbabili
Di Laura Ventura. Gli anni sono quelli e da quelli partiamo
Novembre 2019
Il programma completo delle iniziative previste in Villa Tesoriera.
Brian Eno. APOLLO: Atmospheres & Soundtracks
Di Renzo Bacchini. "Apollo" del 1983, in collaborazione con Daniel Lanois, è uno dei lavori più maestosi di Brian Eno. Scritto per accompagnare un film sul programma spaziale americano, le sue qualità ultraterrene riflettono un artista maturo che si avvicina al suo lavoro con la cura e la considerazione di un artigiano.
Canta(r)storie
Ciclo di incontri dedicati ai bambini da 0 a 12 mesi e ai loro genitori, nonni ed educatori.
Nella stanza del musicista c’è
Di Laura Ventura. Il musicista uno strumento (anche se è un cantante) una custodia (se lo strumento non è un pianoforte) un leggio uno spartito tanti altri spartiti intorno una sedia (anche se suona in piedi) uno smartphone adesso, un diapason prima concentrazione
Marinella Venegoni ci parla di… Lucio Battisti
Di Renzo Bacchini. Il 9 settembre 1998 moriva Lucio Battisti. Marinella Venegoni scrisse per "La Stampa" un intenso profilo del compositore e interprete che seppe innovare la canzone melodica italiana.
L’oroscopo musicale: suggerimenti d’ascolto per ogni segno zodiacale
Di Laura Ventura. Partiti con la volontà di scrivere un serissimo articolo sul Flauto Magico, ci siamo imbattuti nello spunto sapientemente confezionato dalla New York Public Library di dare un suggerimento di lettura per ogni segno zodiacale...
Un giorno dopo l’altro reloaded
Di Laura Ventura. E se in nome dei concetti che orientano un contenuto sulla base delle parole usate per descriverlo, si potesse tentare di ricavarne un senso parallelo?
Ai confini della musica
Di Laura Ventura. Piccolo elenco semiserio di surreale inutilità
Della rappresentatione di anima et di corpo
Di Laura Ventura. Di musica e di parole, sfiorando i rapporti tra le corti italiane in pieno Rinascimento, e di vite più che di musica
Marco Mathieu
I CD, i DVD e i libri di argomento musicale raccolti da Marco Mathieu sono conservati dalla Biblioteca musicale "Andrea Della Corte".
Marinella Venegoni ci parla di… Sanremo 2001
Di Renzo Bacchini. Vale la pena rileggere questo sarcastico e un poco irriverente articolo di Marinella sul Festival di Sanremo targato febbraio 2001.
Nick Drake
Di Renzo Bacchini. Nick Drake è stato autore di canzoni di disarmante bellezza, intrise di emozioni uniche e irripetibili, capaci di cambiare il volto della musica d’autore.
When the world stopped to listen. Titolo o invocazione?
Di Laura Ventura. Il libro giusto per festeggiare la vittoria del giovane pianista torinese David Irimescu all'Amadeus Factory!
La Villa incantata – I video
Come promesso...
La Villa alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Per chi l'ha vista e per chi non c'era...
Concerto
Martedì 3 dicembre, alle ore 17.00, il duo Stocchi - Viscarelli eseguirà brani del XVIII e del XX secolo.
Il sogno romantico
Giovedì 28 novembre, alle ore 17.00, il Pitros Duo proporrà brani per tromba e pianoforte.
Una fiaba come addio alle scene: “Il Re” di Umberto Giordano
Giovedì 28 novembre, alle ore 16.00, Maria-Cristina Riffero analizzerà l'ultima opera di Umberto Giordano.
Trii con clarinetto
Martedì 26 novembre, alle ore 17.00, il Trio Aiòn intreccerà discorsi musicali con il clarinetto di Francesco Barbieri.
Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart
Giovedì 21 novembre, alle ore 17.00, verrà celebrato in Villa il genio immortale di Mozart.
Concerto
Martedì 19 novembre, alle ore 17.00, il violino di Luca Dalsass e l'arpa di Alessandra Trentin proporranno inconsuete melodie.