Quante volte, magari prima di partire con il treno per una gita al mare, avete fatto colazione al caffè Ligure di Piazza Carlo Felice a Torino, senza sapere che negli anni 45-50 era il luogo nel quale si esibivano orchestre di jazz-swing. Proprio lì un giovane universitario, Leo Chiosso, volle incontrare l’astro nascente dello swing in Italia, e subito dopo un’esibizione, per proporgli un collaborazione. Iniziò così un rapporto umano ed artistico dal quale scaturirono poesie, canzoni, atmosfere.
Passeggiando un po’ ci troviamo davanti all’ex Barrumba di Via San Massimo. Ancora prima il locale era denominato Faro, come il cinema di Via Po ed era un luogo anch’esso frequentato da Fred.
Qualcuno tra i vecchi abitanti dei due palazzi frontali in Via Bava può ricordarsi di aver sentito dialoghi del tipo “Com’era quel motivetto che mi accennavi ieri?” e dopo una boccata di sigaretta “non ricordo, ma prova a sentire questo” oppure “‘…..’ riesci a metterci una musica sopra?”. Dialoghi del genere erano quelli tra Fred Buscaglione e il suo paroliere Leo Chiosso, che abitando in due case che condividevano lo stesso cortile spesso passavano serate insieme nei rispettivi balconi dirimpettai fra loro, con buona pace dei condomini.
Il sodalizio umano ed artistico tra il cantante e polistrumentista Fred Buscaglione (attivo dal 1946) e l’autore dei suoi testi Leo Chiosso (nonché autore televisivo) si interruppe tragicamente il 2 febbraio 1960 quando Fred Buscaglione morì in un incidente stradale a Roma al volante della sua Thunderbird Rosa.
Leo Chiosso ricorda il tragico evento evento in una poesia:
Tutto è fermo nel giorno
l’archetto si è sfrangiato nel cantare
troppo acuto di urgenze non espresse ancora
dal tuo fragile violino
nell’urlo di una Thunderbird ferita.
Canteremo da soli il tuo ricordo.
I funerali celebrati nella Chiesa di Santa Giulia a Torino furono uno dei primi funerali pubblici in città, con una partecipazione popolare quasi pari a quella per il Grande Torino undici anni prima.
La vita di Fred Buscaglione si può rivivere nel racconto di Leo Chiosso, “I giorni di Fred”, uscito nel 2007 per Mondadori, disponibile nella Biblioteca Musicale Andrea Dalla Corte.
Bibliografia
Leo Chiosso, “I giorni di Fred” (Mondadori): 806.L.58
Discografia
CD- Che bambola|… / Fred Buscaglione Milano :Butterfly; Replay music: 06.F.26
DVD-Sono il dritto di Chicago, Sugar Bean: tutte le canzoni eseguite da Fred Buscaglione nei programmi della Rai: 806.L.58
Fred Buscaglione – L’Italiano in blues: 13.F.5887