Seeyousound è l’unico festival di cinema italiano dedicato alla musica ed è giunto alla quarta edizione.
Inizia domani e avrete modo di seguirlo fino al 4 febbraio. I luoghi sono quelli di un quadrilatero centrale sufficientemente raccolto da poter essere battuto a piedi con facilità: cinema Massimo, Mole Antonelliana, Circolo dei Lettori, Amantes e Blah Blah.
Il programma potete scaricarlo comodamente da questo indirizzo
http://www.seeyousound.org/sys4/SYS4_CAT_WEB.pdf
Scorrendolo, scoprirete che ce n’è per tutti i gusti.
Visto da qui e da semplici amatori, non possiamo fare a meno di segnalarvi Testimony di Tony Palmer, sulla vita di Dmitri Shostakovic e il suo complesso rapporto con Stalin (mercoledì 31 alle 18 al cinema Massimo). Imperdibile sembra essere anche Ryuchi Sakamoto di Stephen Nomura Schible (sempre al Massimo martedì 30 alle ore 20).
Poi ci sono i titoli e le descrizioni degli altri film in rassegna e le opere in concorso.
Bella l’idea del CONTEST DAMS, organizzato con il DAMS di Torino e indirizzato agli studenti che abbiano voglia di girare un “videoclip che non sia un videoclip”.
Il festival si apre con Ingeborg Holm di Victor Sjöström un film del 1913 che per l’occasione sarà accompagnato dal vivo da una trama sonora avvolgente, dall’elettonica minimale all’ambient, passando per il post rock, in un unico suono che ben si sposi con la pellicola, così come racconta il curatore Corrado Nuccini.
Gli appuntamenti festivalieri a contorno di quelli in sala sono tanti e, tra il frivolo e il decisamente impegnato, sembrano l’ideale contrappunto al raccoglimento a luci spente della visione dei film.
Rispondi