Oggi è il compleanno di Bach. Le candeline che sarebbe chiamato a spegnere sono ovviamente solo virtuali: a noi interessa ricordarlo perché abbiamo parlato del compositore tedesco recentemente e soprattutto perché in corrispondenza del genetliaco bachiano si festeggia la Giornata Europea della Musica Antica.
l’Early Music Day è un festival che fa rete. O forse è meglio definirlo un pretesto che consente a musicisti, appassionati e cultori di promuovere la conoscenza del patrimonio storico musicale europeo attraverso lo scambio di informazioni, pratiche e conoscenza.
Dando un’occhiata all’agenda di quanti hanno deciso di partecipare con la loro proposta all’edizione di quest’anno, si ha l’immediata percezione della trasversalità e capillarità dell’iniziativa. Forse lo saprete già, forse arriviamo tardi nel segnalarvelo (se non altro per l’edizione di quest’anno), ma c’è anche un simpatico tutorial per chi volesse accreditarsi.
Fortunatamente da noi si è messa al lavoro Anna Sofia Groppo, violoncellista e collaboratrice della Biblioteca, componendo le vetrine che potrete visitare in Sala Mostre. Offrendoci così l’occasione – attraverso la scelta di spartiti, vinili, CD e DVD – di una ricognizione guidata di quelle forme musicali che dal Medioevo son giunte fino a noi; e aiutandoci nella preziosa e faticosa tessitura che lega il passato al presente che tanto ci piace…
Rispondi