La stagione di concerti di Rivolimusica 2018/19 si conclude Sabato 29 Giugno con il concerto dei Virginiana Miller. Un evento particolare della programmazione di Rivolimusica, perché organizzato negli ultimi due mesi con una campagna crowdfunding su Musicraser. Per arrivare alla somma richiesta in modo da rendere possibile l'evento, sono stati mobilitati i cittadini di Rivoli e... Continue Reading →
Rivolimusica è iniziato con Paolo Conte Chamber Music
Rivolimusica è iniziato: il primo concerto è stato il concerto del Trio Debussy “Confusion mentale fin de siécle - Paolo Conte Chamber Music”, a Maison Musique, Rivoli.
Torna Rivolimusica con i concerti della stagione 2018/2019
Di Paolo Albera. È in partenza la diciottesima edizione di Rivolimusica, che inizia il 18 Novembre 2018 e prosegue fino al 29 Giugno 2019. In programma 30 concerti, e diversi eventi "collaterali" per un totale di 41 appuntamenti a Rivoli.
Ho riascoltato “Zombie” dei Cranberries ed è stato diverso
La prima immagine “musicale” che viene in mente pensando a Dolores O'Riordan è la canzone “Zombie” pubblicata con i Cranberries: uno di quei pezzi che possono essere candidati al titolo Canzone definitiva degli Anni 90...
The Music: un nome come un altro, una storia come un’altra
Di Paolo Albera. The Music: nome piuttosto ambizioso, che oggi solo un pazzo sceglierebbe: come fare a farsi trovare fra le giungle algoritmiche dei motori di ricerca?
The Beatles – Tutti i testi 1962-1970
Di Paolo Albera. Molti dicono di aver imparato l’inglese con le canzoni dei Beatles. È il metodo più naturale: ascoltare le melodie, immaginare un significato, leggere i testi sui libretti dei dischi, tradurli intuitivamente. Infine, sfogliare un libro di traduzioni...
Quando Roberto Angelini sognava/suonava Nick Drake
Di Paolo Albera. Il titolo "Pong Moon" è un mix tra “Pink Moon”, album capolavoro del cantautore inglese Nick Drake, e il pongo, materiale che Roberto Angelini si diverte a utilizzare per realizzare copertine, video animati...
Visioni musicali
Di Paolo Albera. Indagine su un grande mistero: il rapporto tra musica e arti visive. “Visioni musicali” è una raccolta di saggi a cura di Francesco Tedeschi e Paolo Bolpagni (V&P Editore) che passa in rassegna un centinaio d’anni di tentativi per aprire una rotta di collegamento tra questi due continenti dei sensi...
Le note sono sette, gli accordi sono quattro…
Di Paolo Albera. La musica necessariamente si ripete, le combinazioni di note che gli autori compongono sono spesso inconsapevolmente “simili” a melodie che inconsciamente li hanno influenzati. Coincidenza o plagio? Ecco qualche esempio...
Federico Fiumani. Dov’eri tu nel ’77?
Di Paolo Albera. "Dov’eri tu nel ’77?": una raccolta di appunti, poesie, aneddoti sui Diaframma, pagine dedicate a due grandi “motori” dell’esistenza di Federico Fiumani: le donne, la musica.
Una breve storia del ventesimo secolo: i Gang of Four
Di Paolo Albera. I Gang of Four sono la tipica band che si può definire "seminale". Questa "breve storia" del loro ventesimo secolo contiene canzoni cui si sono ispirati una sorprendente quantità di artisti...
La Torino del grande Fred
Di Paolo Albera. Il libro di Maurizio Ternavasio "Il grande Fred" ricostruisce la vita di Fred Buscaglione nella Torino di metà Novecento, che in fondo sembra così simile a ora...