Il nostro primo contrappunto al Gioco del mondo. Facile come bere un bicchier d'acqua o come guardare una trasposizione cinematografica con John Cusack...
Il nostro contrappunto al Gioco del mondo
Lo sapete che questa è la settimana del Salone del Libro, vero?
Della rappresentatione di anima et di corpo
Di Laura Ventura. Di musica e di parole, sfiorando i rapporti tra le corti italiane in pieno Rinascimento, e di vite più che di musica
Le Suites per violoncello solo di Bach: memoria della musica
Di Laura Ventura. Quando Bach "inventava lo stile del violoncello e siglava l'inizio della decadenza dell'antico strumento a 6-7 corde". E quando un musicista torinese torna da solista sul palco del Conservatorio di Torino
Marco Mathieu
I CD, i DVD e i libri di argomento musicale raccolti da Marco Mathieu sono conservati dalla Biblioteca musicale "Andrea Della Corte".
Marinella Venegoni ci parla di… Sanremo 2001
Di Renzo Bacchini. Vale la pena rileggere questo sarcastico e un poco irriverente articolo di Marinella sul Festival di Sanremo targato febbraio 2001.
Nick Drake
Di Renzo Bacchini. Nick Drake è stato autore di canzoni di disarmante bellezza, intrise di emozioni uniche e irripetibili, capaci di cambiare il volto della musica d’autore.
Marinella Venegoni ci parla dei… Rolling Stones
Di Renzo Bacchini. L'inossidabile gruppo britannico è tornato a esibirsi al Soldier Field di Chicago nel 1997. Marinella Venegoni ha raccontato il concerto-evento.
Buone feste e auguri di tanta bella musica
Di Laura Ventura
When the world stopped to listen. Titolo o invocazione?
Di Laura Ventura. Il libro giusto per festeggiare la vittoria del giovane pianista torinese David Irimescu all'Amadeus Factory!
Rossini, Bauman e il piacere per il cibo
150 senza Rossini. In occasione dell'anniversario della sua morte, siamo andati a ripescare un vecchio articolo pubblicato sul nostro blog
Talk Talk
Di Renzo Bacchini. La storia dei Talk Talk può riassumersi sinteticamente nella realtà di una metamorfosi musicale, meravigliosa e imprevedibile nella storia del pop e del rock, che ha portato la band da una radicale aderenza alle mode musicali ad una completa autonomia, che di fatto ne ha decretato la fine.